Il primo presepe in maiolica in Sicilia

Ieri sera, all’interno del comune della città di Milazzo, si è tenuta la presentazione del mio primo libro. Un pubblico immenso gremiva la sala di palazzo D’Amico,
sono davvero contento ed entusiasta di questo evento così partecipato e sentito. È stata davvero una bellissima serata.
Ringrazio il comune, il sindaco Pippo Midili , l’amministrazione della città di Milazzo , la Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina e Ordine degli Architetti P.P.C. di Messina.
Un grazie di vero cuore a Francesca Maio che ha reso possibile questo evento, la mia amica Valentina Certo storica dell’arte che ha parlato di alcuni suoi studi sulla natività in Sicilia, Francesco Chinnici che ha portato le opere del suo immenso papà, il Maestro Lorenzo Chinnici , alla casa editrice che ha creduto in me soprattutto all’amico Pierangelo Giambra , la mia professoressa Passaniti docente dell’accademia di Belle arti di Catania di anatomia artistica che ha creduto nel mio percorso di studi ,tutti gli amici e tutti coloro che hanno partecipato all’evento.

IL PRIMO PRESEPE IN MAIOLICA IN SICILIA ALL’EVENTO LINGUAGGI PARALLELI

Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina e Ordine degli Architetti P.P.C. di Messina.

Mercoledì 4 gennaio 2023 dalle ore 17.30 alle ore 20.30 presso Palazzo D’Amico del Comune di Milazzo (ME) si terrà la presentazione libro “IL PRIMO PRESEPE IN MAIOLICA IN SICILIA “.

Un bellissimo evento dove oltre alla mia presenza vedrà tanti altri ospiti parlare del mio libro tra cui il Maestro Lorenzo Chinnici e la storica dell’arte la dottoressa Valentina Certo .

Ringrazio il comune della città di Milazzo e per chi si è interessato alla riuscita dell’evento Francesca Maio .

“Le Notturne del… 50”

Così si intitola questa mostra inaugurata ieri sera presso la città di Milazzo (Me). Il curatore Francesco Nicolò ha voluto ricordare la figura del padre, attraverso artisti, pittori ,fotografi , musicisti. Fino al 30 settembre vari eventi si svolgeranno presso la galleria via Giorgio Rizzo Milazzo. Anch’io, tramite una mia opera”Il Moro” ho voluto essere presente all’evento. Ringrazio il curatore e chi mi ha concesso questo privilegio.

Varie critiche , riconoscimenti arrivano e attestano la mia arte .

Ringrazio fortemente Arch. Giuseppe Gorga curatore della Biennale d’arte contemporanea di Salerno , per la sua meravigliosa amicizia per le sue bellissime parole d’affetto verso di me e sulla mia arte .

L’arte unisce i popoli…

“L’esplosione dell’Etna” alla mostra “IKIGAI – Arte, la ragione di vivere”

Ieri sera presso il Comune di MERÌ (ME) AL MUSEO ANTIQUARIUM – PARCO SUBURBANO, inaugurazione della mostra “IKIGAI – Arte, la ragione di vivere,” vari artisti internazionali hanno esposto le loro opere, tra questi il sottoscritto con “L’esplosione dell’Etna”. È stato davvero meraviglioso rincontrare tanti cari amici e conoscere altri artisti .Vorrei ringraziare la direzione artistica curata dall’architetto Giuseppe Gorga e l’Avv.Olga Marciano, curatori della Biennale di Salerno, apparati critici a cura di Andrea Italiano , la kermesse patrocinata dal Comune della Città di Merí e dal suo assessore Carmelo Arcoraci . Un grazie di cuore al mio fraterno amico Francesco Chinnici che con grande entusiasmo porta avanti grandi prospettive per il mondo dell’arte.

L’Arte per la PACE

Ieri partecipare a Roma alla manifestazione della Pace è stato un grande momento di commozione per me. Io faccio parte del gruppo “Timeles Immortal Art”, dove sono presenti 60 artisti contemporanei di tutto il Mondo, tra cui Russi e Ucraini. Mi sono sentito in dovere di partecipare a questa manifestazione, non solo per il legame d’amicizia che mi unisce a questi miei cari amici, ma per calarmi nei loro panni e leggere nei loro volti la sofferenza e la crudeltà causate dalla guerra. Allora solleviamo tutti la bandiera della Pace, che possa sanare le ferite di questo orribile film di guerra. PACE

Militello in Val di Catania, il Borgo più bello di Sicilia

Oggi la mia città è baciata da un bellissimo sole che illumina le sue bellezze artistiche , architettoniche e paesaggistiche. Oggi Militello in val di Catania, si sveglia con una grande vittoria voluta dall’impegno e dalla costanza di tanti cittadini , emigranti e amanti della nostra città . Da oggi siamo il più bel Borgo di Sicilia 2022.Davvero voglio ringraziare per questo entusiasmante risultato, tutti i miei contatti che con impegno hanno sostenuto la bellissima Militello. Grazie…