30 Libri in 30 Giorni

30 Libri in 30 giorni, così la BCsicilia ha scelto il mio libro, come valorizzazione dei beni culturali siciliani. Il primo presepe in maiolica in Sicilia rappresenta la nostra identità e le nostre origini ancestrali. Ne parleremo giorno 9 Aprile con grandi ospiti, miei cari amici fraterni, che ho voluto fortemente invitare. Lasceranno un loro commento su questo grande capolavoro robbiano.

https://www.facebook.com/Trinacriainformatv/videos/455576042380405

L’arte è vita, non c’è vita senza arte

L’arte ci accompagna come una madre nella vita , ci insegna a comprendere i sentimenti del cuore, dell’anima e ci aiuta a vedere le sfaccettature della vita dell’uomo, ci colora le ore, i giorni, le settimane, i mesi e gli anni. L’arte ci sostiene come una medicina , ci cura nello spirito, perché essa è la vera medicina per l’uomo. Un mondo senza arte sarebbe sciocco ,oscuro e crudele, sarebbe privo dell’identità delle origini dell’uomo. Perché l’arte è consapevolezza e regina della vita . L’arte è vita, non c’è vita senza arte. Questo mio percorso di laurea accademico di secondo livello , lo dedico in particolare al mio caro papà che ora mi giuda da lassù con gli insegnamenti che mi ha donato e che porterò nel mio cuore così come il suo ricordo, un uomo dal carattere di gladiatore della vita ,sempre vigile e attento alla famiglia e al suo lavoro. Dedico inoltre questo mio percorso alla mia città, alla mia famiglia, ai parenti e ai miei cari amici, che ogni giorno mi stanno accanto e credono nel mio talento e nella mia arte .

Grazie di essere stato presente alla mia proclamazione di laurea Gaetano Blanco come grande amico e fotografo, lo stile ,l’eleganza dei tuoi scatti sono unici e spettacolari, regalano all’osservatore la vera emozione della fotografia.

Il primo presepe in maiolica in Sicilia su Bookdealer

Il primo presepe in maiolica in sicilia | «Nicolò Garrasi respira l’arte, la studia, la pratica. La ama. Non è un caso che siano tutte azioni quelle appena citate. Questo perché il suo libro “Il primo presepe in maiolica in Sicilia” si discosta dal mero canone celebrativo e contemplativo e ci mette in cammino. Il risultato dei suoi studi è un viaggio tanto storico quanto geografico, che mira e merita di vedersi attuato nell’immediato futuro. Scopo del nostro autore è infatti quello di vedere inserita la Natività (del 1487) di Andrea Della Robbia, oggi presso Santa Maria della Stella la “Nuova”, in un itinerario turistico pensato appositamente per riscoprire l’iconografia della Natività nell’isola.» (Dalla prefazione di Salvo Nugnes)

Il mio libro ” Il primo presepe in maiolica in Sicilia ” ,si può acquistare online e in tutte le librerie italiane.

https://www.bookdealer.it/libro/9788832058253/il-primo-presepe-in-maiolica-in-sicilia?fbclid=IwAR0NXNPhO1W2xvBPOTrbbuOt8T-hXFVVy_1OSY4UNsRhPisLAjA6whfF2E8

Oggi si conclude un percorso importante per me. Per 5 anni sono stato studente dell’Accademia di Belle Arti di Catania , ho dato sempre il meglio di me, la mia dedizione, la mia passione per l’arte e la cultura. Con i professori , con i colleghi e anche con gli studenti di altri corsi ho sempre avuto un bellissimo rapporto, non solo in campo artistico. Ho instaurato un rapporto di vera amicizia. Mi mancherà tutto, le risate, i bus persi , il ritardo alle lezioni, il caffè della macchinetta , le varie sollecitazione in segreteria o con i professori, le gite , i pranzi fatti con un panino o con una cotoletta e tante altre cose che non sto qui ad elencare .Ringrazio i professori che mi hanno insegnato tanto e hanno creduto nel mio talento , diventando anche loro dei veri e propri amici. E poi i colleghi del cuore ❤ che mi hanno sempre aiutato in ogni cosa, in ogni mia iniziativa. Sono stati sempre presenti anche in momenti delicati e li ringrazierò sempre. La commozione è tanta, vorrei scrivere così tanto ma mi fermo qui. Che dire, mi mancherà l’Accademia, ma i ricordi sono indelebili e non si possono dimenticare. “L’Arte è gioia di vivere ” .

Il fiore della vita

Quest’opera è dedicata ad un nuovo fiore che è appena sbocciato , una piccola principessa di nome Elisabetta. È stata tanto desiderata dai suoi genitori meravigliosi ,Angelica Burtone e Salvatore Trovato . Aspettata da un grande nonno Giovanni Burtone e da una splendida nonna Trinis Antonietta Messina e dalla zia Elisabetta Burtone .Infiniti auguri a tutti voi e un forte abbraccio dal vostro Nicola.

Un bellissimo progetto artistico quello che si sta realizzando al comune di Merì, in Sicilia. Sessanta artisti di livello internazionale, tra questi ci sono anch’io ,con lo scopo di dare più colore alla suddetta città siciliana. La realizzazione di questo progetto sarà anche fatto in Cina ,con lo stesso team di artisti. Ringrazio fortemente il Maestro Lorenzo Chinnici e il figlio Francesco Chinnici per avermi voluto fortemente a questo evento, così entusiasmante per il mondo dell’arte.

Con questa mia opera ” La Stella della Speranza ” ,vorrei augurare a tutti i miei amici un Santo e sereno Natale. In questi momenti bui, lasciamoci trasportare dalla luce della Stella, che fa rinvenire in noi il messaggio divino.

“Guardo il presepe scolpito,

dove sono i pastori appena giunti

alla povera stalla di Betlemme.

Anche i Re Magi nelle lunghe vesti

salutano il potente Re del mondo.

Pace nella finzione e nel silenzio

delle figure di legno: ecco i vecchi

del villaggio e la stella che risplende,

e l’asinello di colore azzurro”.

Salvatore Quasimodo.

Questo pomeriggio sono stato accolto a palazzo Modica di Scordia da un caro amico, il Sindaco Francesco Barchitta. Gli ho donato la mia prima opera letteraria “Il primo presepe in maiolica in Sicilia “, dove al suo interno ha voluto lasciare una bellissima dedica, mettendo alla luce le radici del presepe robbiano nel territorio .

IL PRIMO PRESEPE IN MAIOLICA IN SICILIA

Ci apprestiamo alle settimane che precedono il Santo Natale . Vorrei ricordare con grande piacere, per un’idea da trovare sotto l’albero ,il mio primo libro “Il primo presepe in maiolica in Sicilia “,un libro davvero molto piacevole da leggere , perché ci fa conoscere un’identità non solo siciliana ma internazionale, soprattutto chi ama l’arte e la radici della nostra terra. Il libro si può comprare in tutte le librerie italiane e anche online.Info e prenotazioni:giambraeditori@gmail.com (mail)Giambra Editori (Messenger)3929393535 (WhatsApp)0909783002 (telefono)“I libri, come gli amici, devono essere pochi e scelti con cura.” (Samuel Johnson)

IN TUTTE LE LIBRERIE “IL PRIMO PRESEPE IN MAIOLICA IN SICILIA” DI GARRASI CON PREFAZIONE DEL MANAGER SALVO NUGNES

http://www.lombardiapress.it/lombardiapress/portale/index.php?com=18802&fbclid=IwAR3e_EKBnFKLY5Q81RoGFHG8TXRqlLIRj_Jag-kH9aUus1TKHstwjzup4M8

Ieri una bellissima sorpresa sul sito di Lombardiapress si parla del mio primo libro , su Andrea Della Robbia, il mio legame con l’arte e la mia città, Militello in val di Catania.

Dal 16 novembre è arrivato in libreria il nuovo libro di Nicolò Garrasi, Il primo presepe in maiolica in Sicilia, con la prefazione del curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes.
Il giovane scrittore siciliano delinea nel suo libro la storia e le suggestioni della Natività di Andrea Della Robbia, spinto dall’esigenza di valorizzare questo patrimonio unico, testimonianza della grande stagione del Rinascimento fiorentino in Sicilia. Partendo da un excursus di carattere storico-geografico che dalla Firenze del Quattrocento si immerge nel vissuto rinascimentale del paese di Militello in Val di Catania, l’autore si sofferma sulla figura e sull’operato di Andrea Della Robbia, erede della tradizione familiare di lavorazione della terracotta invetriata.
Leggendo le pagine di Garrasi il lettore è affascinato e incuriosito, desideroso di vedere con i propri occhi la splendida Natività dell’artista fiorentino e la magnifica cornice di Santa Maria della Stella la “Nuova”, presso il paese di Militello, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2002.
L’opera dello scrittore è ulteriormente impreziosita dalla prefazione del curatore Salvo Nugnes, già manager di Vittorio Sgarbi, di Francesco Alberoni, Paolo Liguori e l’indimenticabile Margherita Hack:
«Nicolò Garrasi respira l’arte, la studia, la pratica. La ama. […] Il libro Il primo presepe in maiolica in Sicilia si discosta dal mero canone celebrativo e contemplativo e ci mette in cammino. Il risultato dei suoi studi è un viaggio tanto storico quanto geografico, che mira e merita di vedersi attuato nell’immediato futuro.»
Il presidente di Spoleto Arte ricorda inoltre il talento artistico del giovane militellese, che negli anni ha preso parte a diverse esposizioni organizzate da Spoleto Arte come la mostra internazionale Biennale Milano e Pro Biennale che si tiene nel cuore di Venezia nel contesto della Biennale d’Arte:
«Garrasi aveva colpito positivamente il Comitato della mostra Biennale Milano 2019, presentata da Vittorio Sgarbi, per quel trasporto che traspariva dalla sua pittura. Percepivamo con forza quell’amore per la Sicilia che animava il ventiquattrenne, qualcosa di fuori dal comune. Il suo è un cuore che arde di passione e affetto per una terra generosa, ed è giusto che sia così. Specie se il sentimento viene affiancato da un talento creativo di rilevante sensibilità.».